• About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Torte Salate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dolci
      • Biscotti
      • Brownies
      • Crostate
      • Dessert
      • Muffin
      • Torte
    • Lievitati
    • Ricette di Natale
  • Contatti
cucinaecantina

beverage

  • #winelover

WINEATER: Lagrein 2011, Cantina Kellerei

Pubblicato il 17 Aprile 2012da Valentina Barone


Pasqua ormai è alle spalle, l’agnello che ha cucinato Vale… no!
E’ ancora vivido nelle mie papille gustative il ricordo dei mirtilli che si amalgamavano con l’aroma intrigante dell’agnello… e a chiudere il quadretto, una bottiglia di Lagrein…
Questo è stato il pranzo pre-pasquale  che ho condiviso con Valentina, e quindi, come ogni pasto che si rispetti, anche il vino non è stato lasciato al caso.
Il Lagrein di Cantina Kellerei è un prodotto che apprezzo, soprattutto per la buona qualità rapportata ad un prezzo inferiore ai 10€.

Easter is back but the lamb cooked by Vale is not…
It ‘still vivid in my memory the taste of cranberries,  amalgamated with the intriguing lamb aroma… and a bottle of Lagrein…
This was the pre-Easter lunch that I shared with Valentina, and then, like each self-respecting food, the wine was not left to chance.
Lagrein of Kellerei Winery is a product which I appreciate, especially for good quality at a lower price compared to 10 €.

 

(altro…)

3 commenti
  • amici

WINEATER: Brut Premiere Cru Aubry

Pubblicato il 5 Aprile 2012da Valentina Barone
La primavera finalmente è arrivata, seppur gli ultimi giorni possano contraddirmi, cosa c’è di meglio, usciti da lavoro, di intrattenersi con gli amici o la fidanzata di fronte ad un invitante bicchiere di vino?
E, soprattutto, qual è secondo voi il vino più adatto per questa scopo?
Premettendo che ai bianchi spumanti preferisco i fermi, devo ammettere che però è piuttosto piacevole un bicchiere di “bollicine” durante la “bella stagione”.
E fu così che l’altra sera, decisi di aprire uno Champagne dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, che avevo in frigo già da qualche settimana:  il Brut di “Aubry”.

Spring has finally arrived, although last days might contradict me… What’s better, after coming out of work, than spend time with friends, or your partner, in front of an inviting glass of wine?
And which is for you the right wine for this purpose?
Assuming that I prefer white still than the sparkling one, I must admit that a glass of “bubbles” is quite pleasant during the “summer time”

 

 

(altro…)

3 commenti
  • amici

WINEATER: Chianti Classico, Fattoria San Giusto a Rentennano

Pubblicato il 19 Febbraio 2012da Valentina Barone

Erano mesi che l’uscita era stata pianificata: il Chianti ed un mio ex compagno di università ci attendevano … Parlo al plurale perché ero in compagnia di un altro dei miei compari di quegli anni.

Questo tour aveva tutta l’aria di essere la classica rimpatriata all’insegna degli ormai “vecchi tempi” universitari, nonché full immersion nel “Chianti”.
Uno dei ricordi più nitidi legati a quel viaggio è una cantina, o meglio, la Fattoria di San Giusto a Rentennano, sita a Gaiole: nell’area meridionale del Chianti Classico.
Immaginate un monastero con mille anni di storia, dove già all’epoca il vino veniva prodotto e affinato nelle sue cantine. Ora, la parte atta alla produzione è situata  in una struttura più recente ma comunque molto affascinante, mentre l’invecchiamento continua ad avvenire in quelli che sono da sempre i locali adibiti alla maturazione in legno dei vini.

(altro…)

1 commento
  • beverage

WINEATER: Barolo 460 Casina Bric

Pubblicato il 26 Gennaio 2012da Valentina Barone
Adesso siamo anche su twitter, aggiungeteci!!

Alba è la città del tartufo per antonomasia.

Per questo motivo, come ogni anno, anche lo scorso dicembre, ha avuto luogo la mia cena a base del prezioso tubero. I segreti per la perfetta riuscita, oltre alla materia prima, sono le persone giuste, cibi consoni e ultimo, ma non ultimo (almeno per me) un Grande Barolo.
A dire il vero, seppure il vino in questione sia l’eccellenza del territorio dove vivo, non sono un grande bevitore di Barolo, in quanto, secondo me, troppi produttori abusano del “legno”, credendo che basti questo a fare un Barolo un Barolo con la B maiuscola.
Ma non voglio andare fuori tema…. Infatti, tornando alla serata in questione, ho deciso di approfittare subito di una bottiglia regalatami per Natale da Gianluca Viberti, che oltre ad essere un grande enologo è anche ormai un amico.
Gianlu, langarolo DOCG, ma al tempo stesso “uomo di mondo” è la massima espressione del termine winemaker. Oltre alle sue conoscenze a 360° dalla vigna alla vasca, è anche un marketing man, e dall’unione di tutte le sue conoscenze, l’anno scorso è nata “Casina Bric 460“: allocata a 460 m sul livello del mare, è da considerarsi la cantina produttrice di Barolo situata alla maggior altitudine.

(altro…)

10 commenti

Navigazione articoli

Articoli precedenti

Seguimi

  • facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail

Ultime Ricette

Dove eravamo rimasti? - 03 Feb , 2020
Carciofi fritti impanati - 31 Gen , 2018
Abbiamo un novità! - 13 Nov , 2017

Instagram

Archivi

Iscriviti al blog!

Translate!

  • facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail
Cucina&Cantina di Valentina Barone Via Ballerina 19, Montelupo Albese - 12050 (CN) ITALY P.Iva 03483840041 C.F. BRNVNT85C50A124N ☎︎ +39 320 4161520 COPYRIGHT © 2018 CUCINAECANTINA.NET. ALL TEXTS AND IMAGES. ALL RIGHT RESERVED. NO PART OF THIS WEBSITE MAY BE REPRODUCED WITHOUT PRIOR CONSENT. IF YOU WISH TO SHARE A RECIPE, PLEASE RE-WRITE THE RECIPE IN YOUR OWN WORDS AND CREDIT CUCINAECANTINA.NET WITH A CLEARLY WRITTEN URL LINK TO THE ORIGINAL POST. || Tema di Colorlib Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok