The particular sadness of lemon cake – Torta al limone


Come ogni mio viaggio nell’amata Londra, mi reco nel mio caro Waterstones in Oxford street di fronte alla mia vecchia scuola… Durante la mia ultima visita a Settembre mi sono comprata un libro da leggere “The particular sadness of lemon cake” che trasposto in Italiano è diventato “L’inconfondibile tristezza della torta al limone” di Aimee Bender. Il libro narra la storia della giovane Rose, che il giorno del suo nono compleanno assaggiando la torta al limone preparata da sua madre, al primo morso scopre che oltre al gusto riesce a assaporare i sentimenti di sua mamma, e sarà così che attraverso il cibo comincerà un viaggio nei sentimenti del mondo che la circonda dalla frustrazione alla gioia, dai segreti alla rabbia.
Il libro è bellissimo… quando ho letto il contest di Serena del Blog Dolcipensieri, ho subito pensato a questo testo e ovviamente alla torta di limoni che è il cibo da cui inizia tutta la storia.
C’è libro più adeguato per una foodblogger??

(altro…)

New York Cheesecake

Ho girato e rigirato per trovare la perfetta ricetta del cheesecake come quello che avevo assaggiato al Borought market a Londra, alla fine sono approdata qui e ho avuto l’illuminazione!! La volevo classica perchè dopo volevo farcirla a piacimento. Io poi l’ho arricchita con frutti di bosco ristretti con un pò di sciroppo di agave…perfetta!

per la base
200gr di biscotti digestive
70 gr di burro

per il ripieno
600 gr di philadelphia
4 uova
50 gr di zucchero
80 gr di sciroppo di agave
200 ml di panna fresca

(altro…)

Steak and Ale Pie

Ho cambiato un pò il Blog vi piace?? alla fine  era ora di mettere la vera me. 

Le prime volte mi sono recata a Londra, facevo incetta di Fish&Chips, non perchè ne fossi golosa, ma perchè era l’unica cosa che mi fidavo di mangiare, credevo per davvero che a Londra o meglio in Inghilterra si mangiasse male e così non avevo mai sperimentato , vedevo scritte da tutte le parti Pie, ma non capivo cosa fossero,alla fine un giorno “coraggiosaremente” ne ho presa una ed era buona, nel corso dei viaggi ne ho provate un sacco di tipi e quando sono tornata dal mio ultimo viaggio ad inizio settembre ho avuto in testa di provare a farla anche io e così ho preso in mano la mia BRITISH FOOD BIBLE e ho rifatto la ricetta e devo dire che risultato è stato ottimo, sarà anche perè con ingredienti italiani è difficile sbagliare 🙂







INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

 

 

 

• 600 gr di spezzatino

 

• 3 carote

 

• 2 cipolle

 

• 1/2 litro di birra doppio malto

 

• 1/2 litro di acqua

 

• farina

 

• sale

 

• pepe

 

• un rotolo rettandolare di pasta sfoglia

 

• un cucchiaio di burro

 

(facoltativi gli champinion)

 

 

 

Per prima cosa infarinate i bocconcini di spezzatino per bene e  dorateli in una pentola (meglio se antiaderente) in cui prima avrete fatto sciogliere il burro.

 

Una volta pronti aggiungete le carote e le cipolle lavate e tagliate con la carne e mettete subito tutta la birra.  Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per circa un oretta a fuoco medio-basso, e aggiungete l’acqua solo nel caso che non ci sia più birra per la cottura. Dopo un oretta aggiungete il sale e il pepe a vostro gusto e aggiungete l’acqua e lascaite bollire ancora fino a quando la carne non sarà tenera come tonno. Io l’ho lasciata cuocere per circa 2 ore e mezza in totale…praticamente si sfaldava solo a guardarla. Una volta cotta mettetela in recipenti di ceramica come quelli della foto con i bordi alti, sporcate il bordo del contenitore con il sughetto per far aderire meglio  e adagiate sopra la pasta sfoglia tagliata a dimensione giusta.  

 

Infornate a 180 gradi fino a  quando la sfoglia si sarà gonfiata a dovere e servite caldo!

 

 

 

Questa ricetta è perfetta se avete degli ospiti perchè la carne, le verdure e il suo sughetto possono essere preparate il giorno prima e la sera che avete ospiti vi basterà riscaldare e poi infornare con la sfoglià già pronta! Otterrete un piatto davvero ottimo ma soprattutto di vero effetto!

(altro…)