Biscotti alle mandorle e lavanda

La lavanda… una delle mie grandi passioni!! Ho scelto questo colore per la cucina..perchè adoro la sua tonalità e mi rilassa! Oggi per questa ricetta voglio mettere questa mia profumata passione…con la speranza di rilassarmi un mentre scrivo 🙂

Qualche tempo fa mi hanno invitato a cena, a casa di un enologo, e il vino davvero non mi sembrava il caso di portarlo, allora ho preparato questi biscottini da prendere con il caffè con delle mandorle siciliane che mi erano state regalate,ma erano intere, e come dicevo la mia amata lavanda!

Ecco come ho fatto per renderle utilizzabili le mandorle:

– Sgusciate con lo schiaccia noci
– Immerse due minuti in acqua bollente e lasciate riposare 10 minuti in uno straccio
– Spellate
– Tostate in una padella anti aderente caldissima per 10 minuti mescolando continuamente

(altro…)

Crostata al lemon curd

Come state? Io ho ufficial

mente chiusto il forno e attaccato le presine al chiodo, fa troppo caldo per accenderlo! Ora solo più insalate e pomodoro e mozzarella! A casa non ho l’aria condizionata e nonostante il mio forno sia a fianco della finestra fa troppo caldo fuori perchè se ne vada via il calore del forno!!Anzi al mia casa è un forno vero e proprio…benedetto sia il ventilatore!! Cosa farete questa estate?? Io credo che partirò per il Salento e poi farò qualche giorno nella mia Londra!! Ho bisogno davvero di staccare dopo questo bruttissimo anno!!
Sempre con il lemon curd di waitrose, il giorno che ho fatto i muffin, ho preparato un paio di crostate, ho cercato di fare una pastafrolla il più possibile leggera e alla fine queste sono le dosi che ho raggiunto:

(altro…)

MUFFIN CON CUORE AL LEMON CURD


Questa estate a Londra avevo comprato un barottolo di lemon curd da waitrose …era ormai scaduto da parecchio tempo però prima di buttarlo l’ho aperto e ho visto che era ancora buono, così ho deciso di fare due crostate (…coming soon) e qualche muffin con il cuore morbido!Mi sono anche cimentata per la prima volta con la glassa…beh diciamo che mi è venuta malissimo…però voglio riprovarci… senza fare alcuni errori di SPALMATURA 🙂

(altro…)

Focaccia pesto patate e stracchino

Cotto e mangiato ha colpito ancora! La Benedetta Parodi un sacco di tempo fa ha presentato questa ricetta, io l’ho mangiata a casa di qualcuno e per due mesi ho avuto il chiodo fisso di rifarla, tanto che finalmente ho trovato il tempo!! È una ricetta semplicissima ma davvero buona non sono una grande fan delle cose strane, ma questa è davvero buona!!

INGREDIENTI:
• un rotolo di base per focaccia/pizza
oppure
una palla di impasto per focaccia
• 3 cucchiai di pesto
• 100 gr stracchino
• 3 patate piccole
• sale
• acqua
• olio

Mettere a bollire le patate con la buccia. intanto con il mattarello o con le mani stendete la pasta e mettete sotto la carta da forno che dopo vi servirà per chiudere a libro la focaccia.
Stendete uniformemente il pesto sumetà della base lasciando un paio di centimetri di bordo per chiudere la focaccia, se no l’olio non permetetra la giusta sigillatura.
Una poi aggiungete lo stracchino a fiocchetti e le patete lessate, spelate e tagliate a fettine sottili e mettete su tutta la uperficie zercando di non sovrapporre.
Chiudete a libro e infornate non mi prima di aver cosparso la superficie di una veloce salamonia fatta con 3 cucchiai di oilo, 3 di acqua e 1 cucchiaino di sale.
Mettete in forno già caldo a 180° C per circa 20 minuti.

 

 

BACI!


 

 

questa ricetta partecipa alla raccolta Buffet in Giardino de
“la cucina accanto”