• About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Torte Salate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dolci
      • Biscotti
      • Brownies
      • Crostate
      • Dessert
      • Muffin
      • Torte
    • Lievitati
    • Ricette di Natale
  • Contatti
cucinaecantina

vini

  • amici

WINEATER: Chianti Classico, Fattoria San Giusto a Rentennano

Pubblicato il 19 Febbraio 2012da Valentina Barone

Erano mesi che l’uscita era stata pianificata: il Chianti ed un mio ex compagno di università ci attendevano … Parlo al plurale perché ero in compagnia di un altro dei miei compari di quegli anni.

Questo tour aveva tutta l’aria di essere la classica rimpatriata all’insegna degli ormai “vecchi tempi” universitari, nonché full immersion nel “Chianti”.
Uno dei ricordi più nitidi legati a quel viaggio è una cantina, o meglio, la Fattoria di San Giusto a Rentennano, sita a Gaiole: nell’area meridionale del Chianti Classico.
Immaginate un monastero con mille anni di storia, dove già all’epoca il vino veniva prodotto e affinato nelle sue cantine. Ora, la parte atta alla produzione è situata  in una struttura più recente ma comunque molto affascinante, mentre l’invecchiamento continua ad avvenire in quelli che sono da sempre i locali adibiti alla maturazione in legno dei vini.

(altro…)

1 commento
  • beverage

WINEATER: Barolo 460 Casina Bric

Pubblicato il 26 Gennaio 2012da Valentina Barone
Adesso siamo anche su twitter, aggiungeteci!!

Alba è la città del tartufo per antonomasia.

Per questo motivo, come ogni anno, anche lo scorso dicembre, ha avuto luogo la mia cena a base del prezioso tubero. I segreti per la perfetta riuscita, oltre alla materia prima, sono le persone giuste, cibi consoni e ultimo, ma non ultimo (almeno per me) un Grande Barolo.
A dire il vero, seppure il vino in questione sia l’eccellenza del territorio dove vivo, non sono un grande bevitore di Barolo, in quanto, secondo me, troppi produttori abusano del “legno”, credendo che basti questo a fare un Barolo un Barolo con la B maiuscola.
Ma non voglio andare fuori tema…. Infatti, tornando alla serata in questione, ho deciso di approfittare subito di una bottiglia regalatami per Natale da Gianluca Viberti, che oltre ad essere un grande enologo è anche ormai un amico.
Gianlu, langarolo DOCG, ma al tempo stesso “uomo di mondo” è la massima espressione del termine winemaker. Oltre alle sue conoscenze a 360° dalla vigna alla vasca, è anche un marketing man, e dall’unione di tutte le sue conoscenze, l’anno scorso è nata “Casina Bric 460“: allocata a 460 m sul livello del mare, è da considerarsi la cantina produttrice di Barolo situata alla maggior altitudine.

(altro…)

10 commenti
  • amici

La parte alcolica del blog

Pubblicato il 25 Gennaio 2012da Valentina Barone


Può un enologo 26enne non amare il vino ed i piaceri che la vita offre?

La risposta nel mio caso è ovviamente negativa.
Amo assaggiare vini, di qualsiasi  regione, paese o continente. La curiosità mi ha spinto ad intraprendere dapprima l’università di viticoltura ed enologia, per capire dove e come nasce il vino. In seguito, il mio interesse si è indirizzato verso il marketing e il mercato, ed infatti ora lavoro per un’azienda che il vino, oltre a saperlo fare, lo sa anche vendere molto bene.
A presentazione fatta, vi devo comunicare che comunque, a mio avviso, il vino va bevuto o contemplato in compagnia, ed infatti sono ormai svariati anni che condivido la mia vita con colei che ha creato questo blog, anche se, ad essere sinceri, io sono da sempre il suo motivatore. Durante questi anni ho raccolto nell’archivio della mia memoria (e in cumuli di scartoffie) note relative a degustazioni, memorie enogastronomiche  o anche solo semplici momenti di convivialità con la sensazione di poterli rivivere una seconda volta… Condividendoli.

(altro…)

7 commenti
  • antipasti

cucina e…CANTINA

Pubblicato il 25 Gennaio 2012da Valentina Barone

 

Prima news, anche se questa non era preventivata: Ho vinto il contest di Serena di Dolcipensieri “Un libro mi fa compagnia in cucina”, con la ricetta della torta di limone e del libro “The particular sadness of lemon cake” che trovate QUI.

Sono davvero contenta e ringrazio Serena, Claudia, Chiara ed Alessia per aver scelto il mio libro.

Seconda news:

(altro…)

5 commenti

Navigazione articoli

Nuovi messaggi

Seguimi

  • facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail

Ultime Ricette

Dove eravamo rimasti? - 03 Feb , 2020
Carciofi fritti impanati - 31 Gen , 2018
Abbiamo un novità! - 13 Nov , 2017

Instagram

Archivi

Iscriviti al blog!

Translate!

  • facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail
Cucina&Cantina di Valentina Barone Via Ballerina 19, Montelupo Albese - 12050 (CN) ITALY P.Iva 03483840041 C.F. BRNVNT85C50A124N ☎︎ +39 320 4161520 COPYRIGHT © 2018 CUCINAECANTINA.NET. ALL TEXTS AND IMAGES. ALL RIGHT RESERVED. NO PART OF THIS WEBSITE MAY BE REPRODUCED WITHOUT PRIOR CONSENT. IF YOU WISH TO SHARE A RECIPE, PLEASE RE-WRITE THE RECIPE IN YOUR OWN WORDS AND CREDIT CUCINAECANTINA.NET WITH A CLEARLY WRITTEN URL LINK TO THE ORIGINAL POST. || Tema di Colorlib Powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok