
{ Ingredienti }
Per la frolla: 350 gr di farina • 165 gr di burro a temperatura ambiente • 1 uovo intero • 2 tuorli • 120 gr di zucchero di canna • 1 pizzico di sale • buccia di limone grattuggiata • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Per la farcia: 400 gr di ricotta fresca • 4 cucchiai di gocce di cioccolato fondente • la scorza di un limone • 350 gr di mirtilli freschi • 2 cucchiai di zucchero di canna
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla, mettete lo zucchero di canna nella planetaria insieme burro ammorbidito a temperatura ambiente, un pizzico di sale e la scorza di limone. Fate montare e otterrete un composto spumoso; a questo punto aggiungete prima l'uovo intero, impastate e quando è sarà ben amalgamato aggiungete il primo rosso, amalgamate per bene anche questo infine unite l'ultimo tuorlo. A questo punto setacciate la farina, unite il lievito e versate poco a poco nella planetaria in funzione, ricordate di tenere un paio di cucchiai di farina da parte per poi compattare la frolla dopo, sul piano di lavoro. Mettete il tutto sul piano (meglio in marmo) e impastate velocemente fino a formare una palla morbida. Avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti. In una ciotola mettete la ricotta, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone, mescolate con la frusta a mano fino ad ottenere una bella crema soffice e spumosa a questo punto aggiungete le gocce di cioccolato, mescolate e riponete in frigorifero coprendo con un po' di pellicola trasparente. Infine preparate i mirtilli: potete semplicemente farli cuocere per 10 minuti in un pentolino aggiungendo un cucchiaio di zucchero per smorzare l'acidità, se volete Lasciate poi raffreddare il composto nel pentolino. Dopo mezz'ora tirate fuori la pasta frolla, spolverate il piano di lavoro con della farina poi cominciare a stendere la pasta con un matterello, deve essere spessa circa 3-4 mm, sistematela sulla tortiera, tagliate via la parte in eccesso e infornate a forno statico già caldo a 160°C per 35/40 minuti. Una volta cotta la base sfornatela e lasciatela raffreddare, quando sarà a temperatura ambiente farcitela prima con la crema di ricotta (drenata dal suo siero ) livellata, poi coprite con un sottile strato di composta di mirtilli.

Molto bella questa crostata… Davvero invitante e direi davvero romantica!
non poteva che essere così…una cosa super romanticosa <3
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.