Marmellata natalizia di pere, nocciole e spezie

Ok sto entrando in pieno mood natalizio, sappiatelo, nonostante non abbia ancora fatto l’albero! Non è proprio da me ma non ho ancora avuto tempo, mi ero prefissata di farlo domani, ma sono stata invitata in Toscana, nella tenuta di campagna della famiglia Ferragamo: il Borro per un week end di relax  tra Spa, cavalli e cantina, non devo cucinare, devo solo lasciarmi coccolare, inutile dire che non vedo l’ora, quindi proprio per questa occasione speciale ho rinunciato all’albero!! Mi raccomando seguitemi sui social che vi faccio vedere ogni angolo della campagna toscana!! 🙂

Domani mattina partirà anche la raccolta di Natale di Mariangela Prunotto 🙂 curiose?? sarà tutto diverso…vedrete!
Torniamo alla marmellata: natalizia, speziata, golosa e a tempo determinato!
…già perchè dura giusto un mesetto, in quanto contiene pochissimo zucchero, ha un lunghissima cottura ma è estremamente golosa, perfetta per le mattinate natalizie, con una tazza di caffè fumante e buon pane casarecchio con una spalmata di burro.
Sapete perchè l’ha fatta?? beh perchè come al solito le cose maturano tutte gli stessi giorni e io ero piena di pere, così una parte l’ho usata per fare questa marmellata natalizia che è perfetta per fare dei piccoli pensierini per gli amici e colleghi tra l’altro!
(altro…)

Cestini alla spuma di broccolo e ricotta salata con crunchy rice al nero di seppia

Durante la Foodie Geek Dinner nel nostro tavolo abbiamo avuto la fortuna di conoscere Gabriele Conte, uomo marketing del Riso Gli Aironi, dentro ogni goodie bag c’era anche un loro prodotto il crunchy rice, che è possibile provate in tantissimi gusti, io ho trovato il nero di seppia, mi sono fatta raccontare un pò di cose a proposito di questo nuovo prodotto…

Il giorno dopo avrei dovuto preparare un piatto da portare ad una cena così è scattata la mia sfida personale!
Dato che ci avviciniamo a Natale ho pensato a qualcosa da servire per l’aperitivo, facile e veloce, ma molto carino da vedere, questi piccoli pasticcini salati color verde pastello, leggeri ma saporiti!
Ho usato la pasta fillo, quella surgelata, non so voi ma nemmeno mi ci metto a farla, so già che sarebbe un disastro!
Si possono mangiare sia come dei pasticcini veri, quindi assaporano la croccantezza del crunchy rice, la sofficità della spuma al broccolo e poi di nuovo la croccantezza della pasta di fillo, oppure usando la base come fosse una piccola ciotolina e assaporare il ripieno con un cucchiaino, a voi la scelta!

Crema di legumi e cereali con baby porri di Cervere e pomodori secchi

Le collaborazioni non sono il mio forte, non le amo, perchè mi piace cucinare cosa mangio realmente, non quello che mi conviene far vedere sul blog, parlando tra blogger si parla di aziende serie e meno serie, di quelle che credono in quello che fanno e lo fanno bene, quello che lo fanno per guadagnare e basta o chi invece lo fa con il cuore, con un occhio per l’ecosostenibilità e le colture biologiche.

Quando Melandri Gaudenzio mi ha contattato per inserire le mie ricette con i loro prodotti nel suo sito, ero già informata su di loro, so che è un’azienda famigliare gestita da una donna (e già per quello vale la pena), inoltre producono in modo biologico e i loro prodotti sono quelli che comprerei io, come già mi è capitato, anche se qui non si trovano facilmente (ma ho letto che il problema si risolverà presto dato che apriranno lo shop on line!)
Uno dei primi prodotti che ho preso in mano è stata la Zuppa della Luna, un mix di cereali e legumi colorati che mi ha ispirato immediatamente e che ho deciso di preparare in anticipo per la pausa pranzo del giorno dopo perchè per me le zuppe sono sempre più buone dopo qualche ora che stanno li a inglobare i sapori.
I baby porri sono quelli di Cervere che a ridosso della fiera ho comprato fermandomi a bordo strada nel cortile di una casa sulla via principale! Sono deliziosi e si sposano alla perfezione con questa zuppa che ho trasformato in parte in crema.

Brownies cremosi alle mele e spezie

Qui comincia l’aria natalizia, anche la foto doveva essere già in tema…peccato che poco prima di scattare Muffin si sia sgranocchiata la decorazione natalizia…pazienza per sta volta! La prossima volta la faccio in salmì però!

Io ho un debole per le spezie, sopratutto per la cannella che metterei un pò dovunque, e che non manca anche in questa ricetta insieme ai chiodi di garofano e la noce moscata  pestata con il mortaio.
Le mele sono quelle del frutteto, ne ho un sacco non so più come farle fuori, ma se i risultati sono sempre così… posso continuare tranquilla fino alla primavera.
L’umidità delle mele regala a questa torta una cremosità incredibile, che si scioglie letteralmente in bocca.
E voi siete pronti per il Natale?? io non vedo l’ora di decorare la casa!!

(altro…)