Pinguino Pepino con crema calda alla pera madernassa e nebbiolo

Come già vi avevo accennato nel mio ultimo post, gioverdì sarò a Torino per la Gelateria Pepino, per una rivisitazione del suo gelato più famoso, il pinguino, la nostra missione è cercare di destagionalizzarlo e farlo diventare un dessert vero e proprio.

Sabato in preda ai fumi dell’ eucalipto contro il raffreddore, mi sono messa ai fornelli, senza sentire i profumi, senza sentire i gusti, ragionando e pensando come, tutti gli ingredienti potevano darmi il risultato che volevo io… Oggi mi è stata chiesta la foto, così ho avuto la possibilità di riprepararlo, aggiustando alcune cose che Giovanni-la-cavia mi aveva fatto notare e assaggiandolo, beh che dire!! mi piace tantissimo!! e voi che ne pensate?? vi piace l’idea? ho pensato all’accostamento con un frutto di stagione così da poterlo servire tutto l’anno, modificando il frutto e il gusto del pinguino, un dessert valido sempre insomma, io da buona Albese uso le mie adorate pere madernassa, di cui tanto ho già parlato (qui e qui )

(altro…)

Biscotti al tè verde | Biscuits with green tea

Prima di tutto: giovedì 11 Ottobre sarò a Torino insieme a Un Tocco di Zenzero e  Ricette di Cultura nella Gelateria Pepino di Piazza Carignano, dove saremo impegnate per una rivisitazione del loro gelato più famoso: il Pinguino. Non so ancora cosa farò, lo ammetto: domani dedicherò la giornata allo studio di una ricetta e alle prove, mi sono già munita di tutto per restare chiusa in casa a spadellare allegramente, sotto l’attento sguardo dei miei mici 🙂

Quindi seguitemi su Instagram, Twitter ( o Facebook) in questi giorni per avere qualche anticipazione di questa ricetta segreta, così segreta che non la so nemmeno io… Qui trovate la notizia
Vi aggiornerò sui prossimi appuntamenti, tra cui il Salone del Gusto: preparatemi, io mi sono già munita di cellulare di scorta, per essere sempre online!

Torniamo al cibo: lo ammetto: sono nel mio periodo PASTAFROLLA… e si vede! Non faccio che impastare e sfornare…tra l’altro ieri mi è arrivata la kitchen aid!! Ho già in mente una ricetta super per innaugurarla! Color Cornflower, cioè fiordaliso, mica per nulla ho chiamato il mio blog organico “The Cornflower Kitchen“, ve lo sarete mica perso!?? mettete un follow anche li, dove cucino solo frutta e verdura dell’orto, posto poco li…ma è il mio piccolo luogo felice!!

Per questi piccoli biscotti ho usato il pestello e ho polverizzato del tè verde cinese che mi è stato portato dalla cina, quel tocco leggerissimo, leggermente astringente mi piace tantissimo, anche se è leggero e delicato. Non ho usato le formine, ma il mio metodo preferito, io che non sono una maga con il mattarello, ho fatto dei tubolari di frolla che poi ho tagliato con un coltello: biscotti fatti!!

Thursday I’ll be in Turin in the Ice cream shop where was born the ice cream on a stick, then after became famous in all the world. Me and other foodbloggers and chefs ‘ll try to make a dessert with Pinguino, for eat it in every season, noy only in summer or spring, will be very funny and interesting, tomorrow I’ll dedicate all the day for this recipe, that is a really challenge for me!

Today i wanna show you a very easy recipe for tea biscuits, with green tea inside, perfect per every moment of the day, especially with a cup of good hot tea! enjoy!

(altro…)

Tarte di mousse di melanzane grigliate | Grilled aubergines mousse

Appena sbarcata in America, la prima cosa che ho acquistato è stata la tortiera rettangolare lunga, quella per le quiche e il fondo staccabile, era tempo che lo cercavo, ma ad Alba era introvabile e online tra prezzo e spedizione non aveva senso! A San Francisco entro in uno dei più bei negozi di articoli per la casa e mi viene da piangere: IL PARADISO, kitchen aid  di colori strepitosi, piattini, tazzine cucchiaini di tutti i colori e forme, tortiere d tutti i materiali e forme possibili, sarei stata li almeno una settimana, ma Giovanni aveva fame e mi ha dato 20 minuti massimo di tempo per sbirciare, troppo pochi!!!

Appena tornata volevo inaugurarla, ma il caldo non dava tregua, inutile dire che appena ho visto una nuvola in cielo ho acceso il forno!!
Voi l’avete già vista in azione nella crostata con pere e crema al cacao, avete già visto che da bellissimi risultati!!
Ho fatto la pasta brisè, ma l’ambiente era caldo e mi ha dato parecchi problemi a stenderla, adesso con la pioggia e questo fresco sarebbe perfetto! Le melanzane erano fatte alla brace cotte sulla pietra, ho tolto le parti annerite, ma il colore scuro quasi cioccolatoso, è dovuto proprio a quello!!

Aubergines (/ eggplants) are very common in the mediterranean cuisine, so also in italian one.
Personally I adore this versatile vegetables, perfect for a skinny recipe but amazing in complex dishes.
Normally I grilled thin slices in a pan, but when i’m in my country house with bbq avaiable I produce big quantities of grilled aubergines for my freezer!
This simply mousse is perfect with a glass of red wine for an aperitif, or with fondue cheese overit as a starter.

(altro…)

La finanziera

Ammetto che questo piatto è controverso: o lo si odia o lo si ama: Io ad esempio non l’ho nemmeno assaggiato, Giovanni al contrario se lo è mangiato come se non ci fosse un domani!!
Io non mangio interiora ne fegato, lui invece le adora, secondo lui sono la parte più buona!
Il mondo è bello perchè è vario no??
Ho avuto l’occasione di cimentarmi in questo piatto della cucina piemontese tradizionale molto antico, ad oggi davvero difficile da trovare nei ristoranti perchè le persone (come me ad esempio) non amano i gusti forti e decisi.
Ammetto che ho dovuto lottare contro me stessa mentre lo preparavo, poi il profumo mi ha ripagato, ma sono troppo schizzinosa e non l’ho assaggiato, nonostante Giovanni continuasse a sventolarmi le creste sotto al naso!
Comunque su internet e sui libri troverete migliaia di ricette, ogni famiglia, ogni zona ha la sua, questa è la mia versione presa dalla ricetta dei genitori di giovanni e leggermente modificata, semplice dai sapori e dalle consistenze che di distinguono bene!

(altro…)